Prima di affrontare l'esame pratico, gli Allievi dovranno sottoporsi ad un esame scrittto.
L’esame scritto consiste in una prova scritta, da effettuare ON-Line, sulla piattaforma E-Learning di X-PLORER Academy sulle argomentazioni trattate nel corso. La prova scritta è composta da 30 domande con tre possibili risposte, dove si dovrà indicare la o le risposte corrette, ignorando quelle incorrette.
Superato l’esame, il Form rilascerà automaticamente il Diploma di Allievo Educatore.
Il diploma dovrà essere presentato alla Commissione d'esame all'esame pratico.
L’esame pratico potrà essere affrontato dall’Allievo Educatore solo dopo aver completato l’iter formativo composto dai 3 Moduli ed al superamento dell'esame scritto.
L’esame pratico consiste nell'affrontare le prove di fronte alla Commissione d’esame, composta da due Docenti/Istruttori di comprovata esperienza, il programma cinotecnico sotto specificato:
SERCIZIO 1. Sociabilità
Esecuzione:
L'Allievo Educatore si presenta alla Commissione Giudicante con il cane al guinzaglio. Dopo la presentazione, la Commissione deve assicurarsi della sociabilità del cane, lo accarezza leggermente, gli gira intorno, senza fare gesti provocatori. Questo esercizio non ha lo scopo di infastidire il cane prima del suo percorso, ma permettere di verificare il suo comportamento sociale. Questa azione non durerà in ogni caso troppo tempo. Un cane che mostrasse aggressività palese nei confronti del Commissario, verrà squalificato dalla prova d'esame.
ESERCIZIO 2. Condotta al guinzaglio
Comandi: “X Piede” o altri. Alla partenza, ad ogni cambio di direzione e dopo la fermata.
Esecuzione:
Il cane dovrà seguire il conduttore, camminando alla sua sinistra o alla destra, con la spalla sulla linea del ginocchio del conduttore. L’esercizio sarà eseguito con passo NORMALE seguendo lo schema stabilito, che comprende: 2 cambi di direzione a S(inistra), 2 a D(estra), 2 dietrofront, 1 fermata. Il conduttore deve bilanciare le braccia in modo naturale. Alla fine di questo esercizio il guinzaglio sarà tolto.
Direttive:
Ogni trazione del guinzaglio sarà penalizzata: se è continua il punteggio sarà 0. Altri errori a discrezione del Giudice.
ESERCIZIO 3. Condotta senza guinzaglio
Comandi: “X Piede” o altri. Alla partenza, ad ogni cambio di direzione e dopo la fermata.
Esecuzione:
Le modalità di esecuzione sono identiche all’esercizio della condotta al guinzaglio (esercizio n° 2).
Direttive:
Il cane che lascia il suo conduttore o si allontana per più di 1,5 m per la maggior parte del percorso sarà penalizzato della totalità dei punti. Gli altri errori (passo saltellante, il cane avanza leggermente, non si siede immediatamente alla fermata, ecc.) sono lasciati alla valutazione del Giudice. I conduttori che non bilanciano le braccia in modo naturale (per esempio braccia ferme lungo il corpo e/o pugni chiusi) saranno penalizzati.
ESERCIZIO 4. Richiamo
Comandi: “X Piede” , “Terra”, “Resta” o altri. L’uso del fischietto non è consentito.
Esecuzione:
Il conduttore mette il cane nella posizione “terra” e si allontana di circa 15 mt, si gira verso il cane e richiama il cane al piede nel modo che desidera.
Direttive:
Se il cane torna dal conduttore facendo un giro ampio, non potrà ottenere il massimo del punteggio. Il cane che lascia la posizione di terra prima di ricevere il comando di richiamo sarà penalizzato di 1 punto, oltre eventualmente a 1 punto per ogni metro di spostamento. Il Giudice terrà conto della velocità del cane nel tornare dal conduttore. Altri errori a discrezione del Giudice.
ESERCIZIO 5. Terra durante la marcia
Comandi: “X Piede” , “Terra”, o altri.
Esecuzione:
Il conduttore con il cane al piede avanza in linea retta per circa 10 metri, per poi fermarsi ed il cane dovrà assumere la posizione di seduto senza comandi. Il conduttore, chiede al cane di eseguire la posizione di terra per poi avanzare di altri 10 metri. Quindi torna dal cane e lo rimette nella posizione base.
Direttive:
Il cane che non effettua l’esercizio perde la totalità dei punti. Il cane che cambia di posizione DOPO aver eseguito il TERRA, potrà ottenere al MASSIMO 8 punti, purché non si allontani dal punto in cui si trova. Altri errori a discrezione del Giudice.
ESERCIZIO 6. Riporto Comandi: “X Prendi”, o altri.
Esecuzione:
Al punto indicato, con il cane nella posizione di base, su indicazione del Commissario, il conduttore lancerà un oggetto ad una distanza circa di 10 metri; quando l'ggetto sarà fermo, ordinerà al cane di prendere l’oggetto e di riportarlo. Gli oggetti personali utilizzati saranno di uso corrente (guanti, astuccio porta occhiali, ecc.) o eventualmente un riporto di legno o in plastica o in metallo. I GIOCHI (palline o simili) non sono ammessi.
Direttive:
Non riporta = 0 punti (il cane deve prendere spontaneamente l’oggetto). Comandi supplementari per tenere l’oggetto (max 2) = -1 punto per ogni comando supplementare. Masticare o lasciar cadere l’oggetto = -3 punti. Altri errori a discrezione del Giudice.
ESERCIZIO 7. Salto in alto
Comandi: “X Salta”, o “X hop” o altri.
Esecuzione:
il conduttore con il cane si piazza di fronte all’ostacolo, alla distanza che desidera. Il conduttore invia il suo cane al salto. Il conduttore richiama il cane, senza l’obbligo di farlo tornare saltando, e lo mette nella posizione di base.
Direttive:
Non è eseguito il salto = 0. Se il cane torna dal conduttore prima di saltare = 0. Altri errori a discrezione del giudice.
ESERCIZIO 8. Posizioni a distanza
Comandi: “Resta”, “Terra”, “Seduto” e/o con gesti, “Piede” o altri.
Esecuzione:
Il cane sarà collocato nel posto indicato dal Commissario in posizione SEDUTO. Il Conduttore si allontana di circa 5 m. Le posizioni che il conduttore dovrà far assumere al cane sono sono 2, TERRA e SEDUTO (una sola volta). Dopo aver effettuato le posizioni, il conduttore tornerà dal cane rimettendolo al piede nella posizione di base.
Direttive:
Non è eseguita nessuna posizione = 0.Posizione eseguita con comando ripetuto ma prima che il commissario abbia segnalato di assumere la posizione successiva = -2 punti. E’ effettuata una sola posizione = -4 punti. Il cane si sposta = -1 punto ogni metro. Se il cane torna dal conduttore = 0 punti. Altri errori a discrezione del Giudice.
ESERCIZIO 9. Terra resta di gruppo
Comandi: “X Terra”, “Resta”, “Piede” o altri.
Esecuzione:
I conduttori mettono il loro cane nella posizione “Terra”, distanziati 6 mt. gli uni dagli altri; quindi si allontanano contemporaneamente per 20 mt restando in quella posizione per 1 minuto. Passato il minuto, i conduttori ritornano dal loro cane e lo rimettono in posizione di base. Il minuto parte quando i conduttori sono nel punto indicato di attesa.
Direttive:
Se il cane mostra aggressività nei confronti degli altri cani verrà squalificato e non potrà proseguire l'esame.
Il cane si alza e disturba gli altri cani senza mostrare aggressività = 0 punti.
Il cane si alza o si siede dopo il “terra” durante l’assenza = -3 punti. Il cane si sposta ma meno di 2 m = -3. In caso di spostamento superiore a 2 m = 0 punti.
Comandi a distanza (conduttore che parla o gesticola) = 0.
I conduttori, disposti nel campo a debita distanza, dovranno costruire con l'ausilio del clicker, un esercizio richiesto dalla commissione giudicante, in 15 minuti di tempo.
Norme Generali:
Tutti gli esercizi hanno un valore di 10 punti per un totale di 100 punti. Superano l'esame quei binomi che raggiungono il punteggio minimo di 70.
Le femmine in calore lavorano per ultime. Nei lavori in team verranno tenute distanti dagli altri binomi.
Eccezion fatta per la prova di shaping con C.T., il conduttore NON potrà premiare il cane con cibo, palline e/o quant'latro similare. E' prevista una gratificazione sociale al termine di ogni esercizio.
Prima dell'inizio dell'esame, nessun binomio può accedere/provare il campo dove viene svolto l'esame.
N.B.: Il conduttore dovrà attendere le indicazione di uno dei Commissari prima di iniziare un esercizio: OK e prima di premimare il cane: ESERCIZIO TERMINATO.
TESI
Al termine del TERZO MODULO, l’Allievo Educatore concorderà con il Responsabile Tecnico, l’argomento da portare come tesi e che verrà presentata in occasione dell'esame pratico.
La tesi non verrà discussa con la Commissione d’Esame, bensì verrà presentata alla stessa e agli altri Allievi partecipanti all’esame. La Tesi dovrà essere esposta in un tempo massimo di 20 minuti.
La Commissione d’esame valuterà l’Allievo Educatore per le sue capacità organizzative, espositive , lessicali e nel saper coinvolgere il pubblico presente, nonché ovviamente per i contenuti della tesi stessa.
L’esame pratico ha quindi 2 valutazioni per ogni Esaminatore , una per la prova pratica (100 punti) ed una per la tesi (100 punti). Superano l'esame gli Allievi Educatori che ottengono il 70% dei punti in entrambe le prove.
Per chi supererà l’esame pratico, otterrà la qualifica di Educatore e Consulete Cinofilo di X-PLORER Academy, a firma della Commissione d’Esame, del Responsabile Tecnico e dal Presidente dell’UNICISC.
Qualora la media voto dell’esame pratico, sia pari o superiore al 85%, il neo Educatore avrà diritto ad una borsa di studio avente come controvalore, a discrezione della Commissione: la partecipazione ad uno stage, corso di specializzazione, oppure allo sviluppo di un progetto cinotecnico (Es. l’apertura di un Centro Cinofilo, Affiliato X-PLORER).
X-PLORER Academy, certificherà il successo conferendo il Diploma di Educatore Cinofilo.
La validità del diploma è certificata dalla firma dei Docenti, riconosciuti a livello nazionale come esperti della loro materia, dall’UNICISC (Unione Italiana Consulenti e Istruttori Cinofili) e dalla K9 Services, Società Super Partes, Garante e Certificatrice del Corso.
L'ottenimento del riconoscimento di Educatore Cinofilo da diritto all'iscrizione all'Associazione di Categoria UNICISC.
|
|