Programma Corso Educatori

Prima di leggere il programma, ricorda che:

 

"Non c'è limite di tempo, comincia quando vuoi, puoi cambiare o rimanere come sei, non esiste una regola in questo. Possiamo vivere ogni cosa al meglio o al peggio, spero che tu viva tutto al meglio, spero che tu possa vedere cose sorprendenti, spero che tu possa avere emozioni sempre nuove, spero che tu possa incontrare gente con punti di vista diversi, spero che tu possa essere orgogliosa della tua vita e se ti accorgi di non esserlo, spero che tu trovi la forza di ricominciare da zero"

(Monologo sulla vita - Il curioso caso di Benjamin Button)

 

                                ---------------------------------------------------------------------------

 

PREAMBOLO: Il Corso Educatori si sviluppa in 7 week-end distanziati all'incirca 2 mesi gli uni dagli altri.  Il corso ha una durata pari a 300 ore di lezione: 100 di lavoro pratico sul campo con il proprio cane e 200 di teoria.

La parte teorica viene svolta dall'Allievo Educatore in completa autonomia attraverso le videolezioni poste sulla nostra piattaforma E-Learning.  Al temine di ogni video lezione il discente valuterà il proprio tasso di apprendimento, rispondendo a delle domande in un test sull'argoemnto trattato; ciò gli consentirà di accedere alla video lezione successiva.  Qualora vi siano dei dubbi o delle perplessità in merito alla video lezione, porà chiedere delle delucidazione al Docente nei week-end dedicati al lavoro pratico.

La modalità didattica anzidetta, conosciuta anche come flipped teaching, lascia ampio spazio durante gli incontri alla PRATICA.  Il lavoro pratico sul campo è essenziale per la formazione di un Educatore Cinofilo Moderno.

 

 

Ecco di seguito il percorso formativo di un Allievo Educatore che si accinge a frequentare il corso di formazione:

 

SUDDIVISIONE DEL CORSO

 

Il corso è suddiviso in TRE moduli formativi in formula week-end e sono così strutturati:

 

PRIMO MODULO: i primi quattro week-end sono incentrati sulla parte pratica e cinoculturale educazione di base-puppy class.

 

SECONDO MODULO: il week-end N. 5 e 6 sono incentrati sulle discipline cinofile, l'addestramento avanzato e il clicker training.

 

TERZO MODULO: il week-end N. 7 è focalizzato sulla preparazione all'esame pratico.

 

 

ESAMI:

 

Sono previsti due esami.  Uno scritto (ON-Line) sulle tematiche trattate nel PRIMO MODULO ed un secondo pratico al termine del corso.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

PRIMO MODULO

 

Le argomentazioni del programma didattico:

 v  Il Metodo del C.F.C. X-PLORER

v  Il ciclo vitale di un processo di apprendimento

v  La teoria delle  4 “D”

v  Le fasi di sviluppo neurologico dei cani

v  Fisiologia - Il Sistema Nervoso Centrale e Periferico

v  Stimolazione Precoce dei Cuccioli

- Le Puppy Class

- Le consulenze pre acquisto/adozione (test caratteriali)

v  Il Programma Bio Sensor

v  I falsi miti della Dominanza

v  Le gratificazioni ed il loro utilizzo nell’apprendimento

v  Il gioco come metodo di insegnamento

v  La Cooperazione e la Motivazione

v  Le motivazioni intrinseche ed estrinseche

v  Aspetti Medico Veterinari

v  La Profilassi Vaccinale

v  Le Zoonosi

v  Le Emorragie

v  Traumatologia

v  Sindrome Avvelenamento

v  Intossicazioni Alimentari

v  Capacità Percettivo Sensorie dei Cani

v  La Cinofilia Ufficiale/Handling

v  Le razze canine

v  La comunicazione canina

v  I segnali calmanti

v  Abbai e vocalizzi

v  Tecniche di osservazione

v  Tecniche di condizionamento (classico, operante, mimesi, modellaggio, concatenamento, back chaning)

  Il Rinforzo variabile

v  Il Jackpot

v  La Mente del Cane

v  La relazione cane-uomo

v  Gli errori di comunicazione

v  La Cinognostica e la Cinematica

v  L'Animale Macrosmatico

v  La Psicologia Olfattiva

v  Fisiologia della Canna Nasale del Cane

v  Nose Working

v  Attivazione Mentale - Esercizi di "Mental Activation"

v  La Formazione Caratteriale dei Cani

v  Identikit Caratteriale dei Cani

v  Test Caratteriali - Ghost Tests

v Lo Stress nel cane

v  Le tecniche di insegnamento

v  Il “mestiere” dell’EDUCATORE CINOFILO

v  Pianificare un programma didattico per un corso di educazione di base

v  L'Ondogenesi delle razze canine

v  Gli ausili: collari, guinzagli, pettorine

v  Il Kennel

v  Introduzione al clicker training (associazione e free shaping)

 

Il lavoro Pratico:

v  Rapporto Cane e Proprietario

v  Esercizi per la Leadership

v  Il valore del  NO e ASPETTA

v  L'Attenzione e Lo Sguardo

v  La Comunicazione

v  La Gestione delle Ricompense

v  Il Richiamo - Fasi Differenziate

v  I Disturbi - Le Distrazioni

v  L'Uso e abuso del Guinzaglio

v  La Condotta al Guinzaglio

v  Il Riporto 

v  Posture statiche:

v  La posizione di base

v  Il Seduto

v  Il Terra

v  Il Resta

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------

 

SECONDO MODULO

 

Le argomentazioni del programma didattico:

 

v  Il Cane da lavoro

v  Aspetti Nutrizionali

v  La Dieta Alimentare

v  I principali errori alimentari

v  La Razione ed il Lavoro         

v  La pianificazione di un esercizio articolato: semplificazioni, elemento critico, help, la congruità     della gratificazione

v  Programma didattico avanzato

v  Cenni sull’Agility Dog

v  Cenni sull'Obedience

v  Cenni sul Disc dog

v  La comunicazione NON verbale PNL

v  Normative e legislazioni sugli animali d'affezione

v  Cane buon cittadino CAE1

v  Sto insegnando, stai imparando?

v Cenni sull’impiego del cane nelle attività di soccorso (sup, mac, val, acqua)

v  La PET THERAPY

v  La Dog Therapy, cenni sulla preparazione dei cani d’assistenza alle persone non abili

 

Il lavoro Pratico:

- prove di modelaggio e targeting con clicker training

· il riporto (dopo i cenni sui retrievers)

- condotta tecnica (le svolte, il dietrofront), sit-up, IN-piedi, cono (dopo i cenni sull'obedience)

· salto in alto, salto in lungo, tubo (esercizi pratici di concatenazione)  dopo i cenni sull'Agility

· il gira, invii direzionali, ricerca in superficie dopo i cenni su i cani da soccorso

- esercizi e triks utili per la pet therapy: abbaio a comando, rotola, bang, inchino, orsetto, give      me five

· prove pratiche di lavoro simulato di dog therapy. dopo i cenni su i cani d'assistenza

- prove pratiche di lanci con freesby dopo i cenni sul disc dog

- le prove del CAE1

- prove pratiche di lavoro in team

 

Tutti gli esercizi  sopra riportati, vengono alternativamente costruiti sia con il metodo cognitivo classico e sia con il clicker training, esaminando i pro e i contro sull’utilizzo di un ausilio piuttosto che di un altro.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------

 

TERZO MODULO

 

v  Preparazione all'esame pratico di consulente educatore cinofilo moderno

v  Riprese filmate degli  Allievi

v  Consigli pratici

v  Le argomentazioni del programma didattico:

v  La responsabilità civile e/o penale dell’educatore cinofilo

v  Le assicurazioni di responsabilità civile professionale

v  La tutela della privacy (legge sulla privacy)

v  La manleva nelle attività a rischio

v  Bioetica e deontologia nella attività cinofile

v  L'Associazione Professionale UNICISC

v  Aprire un Centro Cinofilo Moderno

v  Principi base di marketing cinofilo

 

--------------------------------------------------------------------------------

MODALITA’ DIDATTICHE

 

-     Flipped Teaching

-     Case Study, la presa in esame di casi reali

-     Role play, (Giochi di ruolo) in situazioni tipo

-     Simulazioni di situazioni reali

-     Esercitazioni pratiche

-     Supporti video e multimediali

-     Materiale didattico: ogni video lezione è accompagnata da una presentazione.  Le slide               possono essere scaricate in formato PDF

 

------------------------------------------------------------------------------------------------

 

OBBLIGO DI FREQUENZA

 

Gli Allievi Educatori, per maturare il diritto a poter partecipare all'esame pratico di abilitazione, dovranno aver partecipato al 100% del Corso Educatori e Consulenti Cinofili Moderni.

Guarda la presentazione di X-PLORER Academy sulla nostra piattaforma E-Learning, inserendo come 
username: presentazione 
e come 
password: x2015
Stampa | Mappa del sito
© X-PLORER Academy Partita IVA:03501350130

Chiama

E-mail